Menu principale:
I NOSTRI CORSI > IN AULA
Il "Tecnico Lingua Italiana dei Segni" 蠵na figura professionale competente nei processi di codificazione/decodificazione, traduzione in lingua parlata o scritta e viceversa, del linguaggio gestuale usato dai sordi italiani. Il "Tecnico Lingua Italiana dei Segni" risolve, in sinergia con altre figure professionali, i problemi di comunicazione tra strutture pubbliche e private, universitࠥ scuole, e gli utenti sordi. Nella logica dell'attuale legislazione, che giustamente impone l'abbattimento delle barriere architettoniche in tutti gli edifici per la libera circolazione dei soggetti costretti sulla sedia a rotelle, la presenza del "Tecnico Lingua Italiana dei Segni" nei pubblici uffici consente al sordo di comunicare liberamente utilizzando il codice a lui pi桭iliare.
L'obiettivo del corso 蠱uello di riuscire a dare la possibilitࠤi acquisire una articolata gamma di conoscenze e di abilitperative e stili comportamentali tali da permettere al corsista una completa crescita professionale complessiva campo.
Metodologia didattica.
L'azione formativa che proponiamo tende a qualificare "Tecnici della Lingua Italiana dei Segni" attraverso un percorso formativo che si articola in n. 300 ore di teoria e n. 600 ore di pratica di cui n. 300 ore di tirocinio.
destinatari
Il corso 蠲ivolto a principianti che non abbiano alcuna conoscenza della lingua italiana dei segni ed 蠡perto anche a coloro che, avendo acquisito delle conoscenze al di fuori di un corso articolato e, considerandole frammentarie, desiderano completare e consolidare le proprie basi affrontando anche lo studio della grammatica.
Professionalitࠠacquisite
Tecnico Lingua Italiana Segni - LIS deve essere in grado di:
1) trattare il soggetto portatore di handicap;
2) stabilire rapporti positivi con gli assistiti e con gli altri operatori;
3) affrontare e risolvere problemi;
4) comunicare;
5) lavorare in gruppo;
6) prestare assistenza diretta con delle tecniche specifiche per ogni tipo di prestazione;
7) prestare pronto soccorso d'urgenza;
8) sviluppare rapporti relazionali con i colleghi, il personale medico-paramedico, con la famiglia del soggetto assistito, con i servizi sociali degli EE.LL.
Durata delle azioni formative
TOTALE ORE PREVISTE N:900
Tirocinio / Stage
Si prevedono attivitࠤi Tirocinio con visite periodiche in case di cura per Sordomuti, pubbliche e private, centri di riabilitazione per portatori di Handicap, per poter dare l'opportunitࠡl corsista di entrare direttamente nella dinamica reale della vita dei sordi.
Menu di sezione: